Tremendo colpo per i tanti fans del conduttore, al suo posto un altro volto amato
Showman di professione, con Paolo Bonolis sono cresciute generazioni di italiani. Autore di programmi ironici e divertenti, si è fatto sempre apprezzare per il suo stile corretto e elegante. Amato per le sue battute spigliate e satiriche, condite da una impeccabile preparazione culturale (è laureato in scienze politiche) ha iniziato la sua carriera da molto giovane. A soli 19 anni infatti debutta in Rai con il programma “3,2,1…contatto!”, uno dei primi programmi pensato solo per il target dei ragazzi. Subito dopo passa a Mediaset con il programma che gli darà la notorietà, “Bim, bum, bam!”. A inizio anni 90 arrivano poi tanti altri programmi, tra cui “Urka!”, dove inizierà la collaborazione professionale e la grande amicizia con Luca Laurenti.
Da sempre patito e passionale tifoso dell’Inter, ha dato il via anche al fortunato e controverso programma “Non è la Rai“. Nel 1996 presenta il quiz preserale “Tira e molla” e show della prima serata del sabato sera come “Ciao Darwin”. Un altro programma che ha ottenuto grandi consensi è stato “Chi ha incastrato Peter Pan?”, trasmesso per l’ultima volta nel 2017 e incentrato sull’imprevedibile mondo dei bambini, ma ce ne sarebbero tanti altri. Con Luca Laurenti, conduce Striscia la notizia per quattro stagioni. Torna poi in Rai dove presenta “Domenica In” e “Affari tuoi“. Conquista poi la direzione e conduzione del Festival di Sanremo, nel 2005 e nel 2009.
L’addio che nessuno si aspettava, forse lo rivedremo?

Una carriera, quella di Paolo, ricca di successi e affetto da parte del pubblico di ogni età. In molti si sono affezionati a tutti i suoi programmi e i quiz da lui condotti con simpatia e spigliatezza. Indissolubilmente legato al suo contraltare, Luca Laurenti, più timido e impacciato almeno davanti le telecamere, il conduttore romano ha ormai più quasi 35 anni di carriera televisiva alle spalle. La tv è cambiata e lui è sempre stato al passo. Le cose cambiano però. Mediaset infatti starebbe considerando l’idea di chiudere Avanti un Altro.