Quando si tratta di tumore al cervello non bisogna trascurare nessun sintomo, nemmeno quelli più comuni: ecco quali potrebbero essere
Quando si parla di tumore al cervello o meglio descriverlo come tumore celebrale, non è altro che la crescita anomale di cellule nei tessuti del cervello, che può essere benigna o maligna. A far parte del cervello è il sistema nervoso centrale costituito da due parti: l’encefalo e il midollo spinale. Questi due organi controllano sia le funzioni volontarie, per esempio camminare, parlare che le funzioni involontarie come respirare, digerire e così via. Il sistema nervoso è alla base di tutte le azioni della nostra vita e non bisogna assolutamente trascurare alcuni sintomi.

L’encefalo è la parte dell’organo più spugnoso e soffice e si divide in tre parti il cervello, il cervelletto e il tronco encefalico. Il cervello è la parte più voluminosa, divisa in due porzioni simmetriche chiamate emisferi che controllano le funzioni della metà opposta (destra e sinistra). Il cervelletto è più piccolo dell’encefalo ed è situato sotto di esso e posteriormente, responsabile dell’equilibrio e della coordinazione e, infine, tronco encefalico, collega l’encefalo al midollo spinale e regola molte delle funzioni fondamentali del corpo come la respirazione e la temperatura corporea.
I tumori del sistema nervoso sono abbastanza rari e rappresentano circa l’1,6 per cento di tutti i tumori. Nel 2020 sono stati registrati 6.122 i nuovi casi in Italia, più comuni negli uomini che nelle donne. Più comuni, invece, sono invece i tumori che si formano all’interno del cervello, ma che hanno origine da cellule metastatiche provenienti da altri distretti, come per esempio il seno, la cute e il polmone che non provengono dal cervello ma che influiscono comunque nel sistema nervoso.
Questa malattia può colpire qualunque parte del sistema nervoso centrale tra cui:
- gliomi che rappresentano il 40% i tutti i tumori cerebrali primitivi.
- Meningiomi
- Medulloblastomi più frequenti nell’età infantile e adolescenziale.
E’ molto importante quali possono essere i sintomi che provocano questo tipo di malattia.
Tumore al cervello: ecco i sintomi da non sottovalutare

Le manifestazioni di un tumore dipendono dalla massa tumorale e dalla loro localizzazione. Poiché ogni gruppo di neuroni del cervello è responsabile di una funzione specifica, sarà quella stessa funzione ad essere compromessa.
I segni e sintomi di un tumore celebrale possono comprendere:
- mal di testa di nuova insorgenza o che cambia “tipo” e frequenza che diventa sempre più forte e non si riesce a controllare
- nausea o vomito non spiegabili da altre cause
- problemi di vista che può diventare offuscata
- perdita graduale della sensibilità o della capacità di movimento a livello di un arto
- problemi di equilibrio
- confusione
- cambiamenti nella personalità
- crisi di tipo neurologico
- problemi all’udito
L’insorgenza di un tumore celebrale e è legata allo sviluppo di mutazioni spesso casuali nel DNA di cellule che si dividono e non è possibile prevedere la formazione. La cosa più importante, in ogni caso, è evitare l’esposizione a radiazioni ad alto dosaggio.
In caso di sintomi, invece, bisogna eseguire un esame neurologico completo, che valuti il deficit cognitivo e motorio tra cui una biopsia, radiografia, la tomografia a emissione di positroni e la risonanza magnetica.