Primo piano

Clima, il 2024 è stato l’anno più caldo che si sia mai visto: il rapporto del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus

Il Global Climate Highlits 2024 parla chiaro: il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre

Che faccia sempre più caldo è ormai una realtà tangibile e con la quale dobbiamo fare i conti tutti, ogni giorno. Gli inverni non sono più “quelli di una volta”, tant’è che ormai anche sulle montagne per permettere agli appassionati e agli sportivi di praticare un po’ di sci è necessario sparare la neve artificiale, sperando che le temperature almeno collaborino al suo mantenimento.

E se gli inverni sono sempre più miti, le estati si fanno gradualmente sempre più torride: a farne le spese sono soprattutto i soggetti più fragili e quindi i bambini e gli anziani, nonché i malati e chi non può permettersi un impianto di condizionamento che raffreschi l’ambiente in cui si trascorre la gran parte della giornata.

Il 2024, però, ha segnato un record in negativo in merito al tema del surriscaldamento climatico: secondo il rapporto annuale Global Climate Highlights 2024 realizzato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus, l’anno che abbiamo appena salutato è stato il più caldo di sempre dai periodi pre-industriali in poi, cioè dal 1850-1900.

I dati del rapporto Global Climate Highlights 2024

A parlare di questo rapporto e della situazione allarmante che ne è emersa è stato Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service. Il 2024, infatti, ha toccato vette mai visti dal 1850 in poi: secondo il direttore, però, tutto è nelle mani dell’uomo e si può ancora fare qualcosa per modificare la traiettoria del clima, nel futuro.

Anche secondo Samantha Burgess, Strategic Lead for Climate Ecmwf, si è ormai sull’orlo del superamento del limite di 1.5°C definito dall’Accordo di Parigi e le conseguenze sono tangibili: le ondate di calore che si sono palesate negli ultimi anni sono state straordinariamente intense e lo stesso si può dire dei fenomeni temporaleschi, che hanno determinato anche vittime.

Il 2024 è stato l’anno più caldo: il rapporto che fa paura (ildemocratico.com / pexels)

Qualche dato

Nel 2024, la temperatura media globale è stata di 15.10°C, superiore di 0.72°C alla media del periodo tra il 1991 e il 2020 e di 0.12°C superiore alla media del 2023. Rispetto al periodo 1850-1900, si parla di un aumento di ben 1.6°C.

Ogni mese della prima parte del 2024 è stato più caldo del medesimo mese dell’anno precedente: a giugno si è conclusa infatti una striscia di 13 mesi di temperature mensili da record. Agosto 2024 e agosto 2023, invece, sono pressoché sovrapponibili in termini di temperatura: entrambi sono tra i mesi più caldi della storia.

Giulia Belotti

Recent Posts

SCOPERTA ARCHEOLOGICA: trovata la porta dei gioielli colorati I Ecco cosa c’è nella stanza segreta sotto i nove metri di pietra

Nuova scoperta archeologica emozionante, grazie alla quale è stata trovata la porta dei gioielli colorati.…

7 ore ago

Legge 104, TAGLIATI I FONDI: Maggio Horror per gli italiani: addio a benefit, non ti danno più niente I Colpa dei furbetti: ma ci rimetti proprio tu

La legge 104 sta per essere definitivamente depotenziata. Scopri cosa ti aspetta questo mese: è…

9 ore ago

Ufficiale, approvato il Superbonus Lavoratori: 800 euro subito da INPS, sbloccati i fondi dalla Meloni

È stato approvato quello che è stato definito come Superbonus Lavoratori di 800 euro da…

15 ore ago

“Basta coffee break o ti licenzio”: ufficiale, approvato il DECRETO CAFFE’, cacciato su due piedi se ne fai troppe I Lo dice la Cassazione

Con quello che è stato definito decreto caffè, la Cassazione ha reso legittimo il licenziamento…

1 giorno ago

Ultim’ora – Terremoto, italiani in pericolo: Magnitudo 6.2 I Governo sotto choc: “C’è chi si lancia dalle finestre”

C'è una vera apprensione da parte dei cittadini dopo la violenta scossa di terremoto di…

1 giorno ago