“Esenzioni sanitarie CANCELLATE”: ufficiale, rinnovo annullato da questo lunedì I Allo sportello ti fanno pagare il ticket intero

“Esenzioni sanitarie CANCELLATE”: ufficiale, rinnovo annullato da questo lunedì I Allo sportello ti fanno pagare il ticket intero

Medicine (Pexels) - ildemocratico.it

Pillole
Medicine (Pexels) – ildemocratico.it

È ormai ufficiale. È stata annullata l’esenzione del ticket e da adesso bisognerà pagare il ticket per intero. Per molti è il caos. 

L’esenzione del ticket sanitario è un sostegno economico che può agevolare molto i più deboli, soprattutto gli over 65, che più di tutti si ritrovano a sostenere delle spese mediche dai costi elevati.

Sono diverse le categorie in cui si dividono e ognuna di queste viene indicata con un codice specifico. Come indica “Road TV Italia”, il codice E01 riguarda gli over 65 e i minori di 6 anni con un certo reddito familiare, il codice E02 ai disoccupati e ai familiari a carico che non superino però gli 8.263,31 euro di reddito, con il codice E03 i titolari di una pensione sociale e con il codice E04 i titolari delle pensioni integrate al minimo.

Tuttavia non tutti possono averlo e non solo perché non rispettano i requisiti di reddito e di età.

Ci sono infatti delle situazioni in cui non è possibile ricevere l’esenzione che non hanno niente a che vedere con il possedimento dei requisiti.

Un’esenzione possibile se si possiedono certi requisiti

Nel caso degli over 65, possono avere l’esenzione dal ticket se il reddito familiare non supera i 36.152,98 euro. Ciò nonostante ci sono dei casi in cui l’esenzione non scatta in maniera automatica.

Come “Road TV Italia” indica, l’Agenzia delle Entrate non è obbligata a fornire delle informazioni reddituali ad altri enti, come per esempio la ASL. Di conseguenza può succedere che non ci sia diritto all’esenzione proprio per via della mancanza d’informazioni reddituali. Ciò potrebbe volere quindi dire che è obbligatorio allora pagare il ticket, ma in realtà non è così.

Medico
Infermiera (Pexels) – il democratico.it

Un problema che può causare però un grande errore

Anche se l’ASL non è a conoscenza delle informazioni reddituali, non vuole dire che sia quindi obbligato pagare il ticket. Esiste in realtà una soluzione alternativa al tutto, l’autocertificazione.

Con l’autocertificazione i cittadini possono infatti autodichiarare le proprie condizioni reddituali e avere così l’esenzione. Tuttavia per evitare problemi del genere è sempre bene fare attenzione alla scadenza dell’esenzione, che avviene il 31 marzo di ogni anno e fornire così i vari dati per l’esenzione.