IMU seconda casa ADDIO: Ufficiale, scarica il modulo o vai al CAF, da Maggio hai diritto all’esenzione

IMU seconda casa ADDIO: Ufficiale, scarica il modulo o vai al CAF, da Maggio hai diritto all’esenzione

IMU seconda casa addio (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com

Veramente potrete dire addio all’IMU per la seconda casa, scaricando un modulo online o direttamente al Caf? Facciamo chiarezza.

L’IMU, l’Imposta Municipale Propria è il tributo istituito dal governo Monti, nella sua manovra Salva-Italia del 2011. Questa tassa si paga a livello comunale sul possesso dei beni immobiliari ed è operativa dal gennaio 2012.

Da quel momento di cose ne sono cambiate, in quanto il tributo è stato revisionato più volte, infatti fino al 2013, il pagamento era esteso anche sull’abitazione principale, mentre in seguito i proprietari di questi immobili sono stati esonerati a meno che la loro casa non rientri nelle categorie catastali signorili.

Inoltre anche altre tasse sono state accorpate all’IMU, come per esempio la TASI e il versamento di questa è obbligatoria per tutti i proprietari di fabbricati diversi dall’abitazione principale, le abitazioni signorili, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Sappiamo quindi che l’IMU per le seconde casa è quasi sempre obbligatorio, eppure in questo caso potrete dirgli addio, scaricando un modulo direttamente online o al Caf.

Chi deve pagare l’IMU

Come vi dicevamo, l’IMU è obbligatorio per chi è proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni; titolari del diritto reale di usufrutto; il coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito della separazione legale; il concessionario in merito alle concessioni di aree demaniali e il locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

In merito alle abitazioni, sono esenti i proprietari dell’abitazione principale, tranne per coloro la cui abitazione rientra nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Il pagamento dovrà essere versato al Comune di appartenenza in due rate, oppure in un’unica soluzione; nel primo caso le due rate dovranno essere versate la prima entro il 16 giugno e la seconda entro il 16 dicembre, mentre la rata totale, entro il 16 giugno. In merito alla cifra, sarà differente da persona a persona in merito al tipo di immobile e al Comune di residenza.

Il modulo da compilare per l'esenzione dell'IMU
Il modulo da compilare per l’esenzione dell’IMU (Fonte: Canva) – www.ildemocratico.com

Dite addio all’IMU

Terminato il recap in merito al pagamento dell’IMU, come mai chi è possessore di seconda casa può dire addio a questo tributo, scaricando un modulo online o al Caf? Ebbene, come riportano da maggiesfarm.it, l’IMU si applica a tutte le abitazioni non principali, anche se in alcuni casi specifici, il cittadino potrà ottenerne l’esonero: parliamo per esempio delle case di proprietà degli anziani che si trovano nelle case di riposo o in merito agli immobili inagibili, per il cui il proprietario di casa non può vivere al suo interno.

Se rientrate in queste casistiche, dovrete presentare il corretto modulo di richiesta esenzione che dovrà essere compilato e presentato al Comune di residenza entro il 30 giugno dell’anno in corso. Potrete comunque recarvi direttamente al Comune o al Caf e chiedere chiarimenti in merito, per poter presentare la domanda nei modi e nei termini corretti.