“Quest’anno le ferie te le fai col… capo”: ufficiale, il MINISTRO annulla le vacanze estive I I bagni ad Agosto te li fai di sudore al lavoro

“Quest’anno le ferie te le fai col… capo”: ufficiale, il MINISTRO annulla le vacanze estive I I bagni ad Agosto te li fai di sudore al lavoro

Le Maldive europee vi aspettano (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com

Vacanze pagate
Vacanze pagate (Fonte: Canva) – www.ildemocratico.com

L’importanza delle ferie può essere messa a rischio in un modo del tutto inaspettato. Arrivano delle cattive notizie per i lavoratori. 

La Costituzione stabilisce l’importanza delle ferie annuali e il diritto a godersele che i lavoratori hanno, in quanto sono un periodo in cui il lavoratore si riposa per potersi dedicare ai propri interessi e alla propria famiglia.

Ciò nonostante, ci sono ancora tantissimi dubbi e conflitti sull’argomento. Uno di questi ha a che fare con la scelta dei giorni di ferie, che in alcuni casi ha trovato dei limiti legati alle necessità dell’azienda.

Un secondo dubbio riguarda poi le ferie obbligatorie che il dipendente deve fare, poiché ci sono dei casi in cui il lavoratore è obbligato ad andare in ferie in un periodo che non vorrebbe prendere come di ferie.

In tutto questo la normativa è così entrata nel merito della questione e ad aprile 2025 ha fornito chiarimenti a riguardo, spiegando quali sono i confini di questo di tale diritto.

Il potere decisionale del datore di lavoro

In fatto di ferie, il datore di lavoro ha un certo potere decisionale, che gli permette anche di scegliere se dare le ferie o meno al proprio dipendente. Tuttavia tale potere non è limitato. Ci sono dei limiti e degli obblighi che vanno a fare del lavoratore e che il datore di lavoro deve rispettare.

Le ferie, sono periodi pagati di assenza di lavoro e come stabilisce la legge, devono avere la durata minima di 4 settimane all’anno. Il datore di lavoro non può discutere su questo. Tuttavia il datore di lavoro può decidere quando il dipendente deve godere delle ferie annuali.

Stretta di mano tra due persone
Colloquio di lavoro (Pexels) – ildemocratico.it

Il potere del datore di lavoro di stabilire quando il lavoratore deve andare in ferie

Il potere del datore di lavoro, che può decidere quando il lavoratore deve godere delle ferie annuali non è assoluto e neppure illimitato. Deve rispettare infatti dei limiti e degli obblighi che la giurisprudenza stabilisce.

Secondo l’articolo 2109 del Codice Civile, il lavoratore ha le ferie annuali nel periodo in cui il lavoratore stabilisce, tenendo però conto degli interessi del datore di lavoro e delle esigenze dell’azienda. Il datore di lavoro deve però agire in buona fede e in modo equo, tenendo conto anche delle esigenze del lavoratore.