“Sei troppo vecchio per guidare: datti alle bocce, lascia fare ai giovani”: ADDIO RINNOVO PATENTE, 75enni cacciati dalla strada I Se ti vedono al volante ti spennano e ti portano in Questura

Anziano in auto (pexels) democratico.it
“Sei troppo vecchio per guidare: datti alle bocce, lascia fare ai giovani”: ecco come suonerebbe il nuovo ‘diktat’ di legge per chi guida. E’ fatta: addio al rinnovo della patente per chi ha 75 anni. Ti considerano vecchio. Se ti vedono al volante, sei nei guai.
Puoi anche essere bravissimo alla guida, ma per la legge non lo devi più fare, altrimenti saranno guai seri, anzi, serissimi. Ecco cosa ti capita.
Prima di tutto, ti becchi una sanzione di quelle epocali: poi, ovviamente, ti portano in Questura. Quello che stai facendo in effetti è contro la legge.
Come mai? Per quale motivo non puoi guidare, da un momento all’altro, a 75 anni, se in verità si è sempre detto che il rinnovo della patente è potenzialmente infinito.
Si vedono tanti anziani davvero con età piuttosto venerande, alla guida: altro che 75 anni. E allora come mai c’è questa regola? Chiariamo subito.
Non guidi più da 75 anni in poi
In verità stiamo parlando di alcuni tipi di patente, di alcuni tipi di veicoli, non di quelli che comunemente vengono usati. In Italia, nel 2025, la possibilità di guidare veicoli professionali è regolamentata da specifiche normative che stabiliscono limiti di età sia minimi che massimi, oltre a requisiti di idoneità psicofisica. Queste disposizioni variano in base alla categoria della patente posseduta e al tipo di veicolo da condurre.
Le patenti C e CE, relative al trasporto Merci prevedono età minime: 18 anni per la patente C1, che consente di guidare autocarri con massa tra 3.500 kg e 7.500 kg, 21 anni per la patente C, necessaria per veicoli oltre 7.500 kg e 21 anni per la patente CE, che abilita alla guida di complessi di veicoli (motrice + rimorchio) oltre 750 kg.
Età massima per questi veicoli
Fino ai 65 anni, puoi guidare con la patente C e CE che ha validità quinquennale. Dopo i 65 anni, è necessario rinnovare la patente ogni 2 anni presso la Commissione Medica Locale (CML). Non esiste un’età massima assoluta per la guida di veicoli con patente C o CE; tuttavia, il rinnovo biennale è subordinato al superamento della visita medica presso la CML.
Per le Patenti D, DE, D1 e D1E invece la guida è consentita fino al compimento dei 68 anni. Oltre i 68 anni, non è più possibile rinnovare queste patenti per la conduzione di veicoli adibiti al trasporto di persone. Per i conducenti che superano i limiti di età standard, il rinnovo della patente è subordinato al superamento di una visita medica presso la Commissione Medica Locale (CML), che verifica l’idoneità psicofisica del conducente. Questa procedura è particolarmente rilevante per le patenti C e CE dopo i 65 anni. Dunque, se ne hai 75, non puoi guidarli da un bel pezzo.