Italiani, addio ferie: approvato il LODO ESTATE, decide il datore di lavoro se fartele fare o no I E’ legge: se te le nega, o lavori o ti licenzia

Italiani, addio ferie: approvato il LODO ESTATE, decide il datore di lavoro se fartele fare o no I E’ legge: se te le nega, o lavori o ti licenzia

Vacanze pagate dal datore di lavoro (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com

Le vacanze degli italiani
Le vacanze degli italiani (Fonte: Canva) – www.ildemocratico.com

Andare in ferie è un diritto, ma ci sono delle situazioni in cui è il titolare a decidere quando mandartici. La legge non può fare nulla. 

La questione delle ferie genera sempre una certa preoccupazione tra i lavoratori italiani.

Sebbene il godimento delle ferie sia un diritto che viene tutelato dalla legge italiana, i lavoratori vivono delle situazioni che li intimorisce. Situazioni che hanno a che vedere con il loro titolare e l’influenza che ha sulle ferie.

La legge non può farci nulla in quanto il datore di lavoro ha tutto il diritto di avere un ruolo attivo nella programmazione delle ferie.

C’è però di positivo che il datore di lavoro, per quanto possa influenzare le ferie, non può negare al lavoratore la possibilità di godere delle ferie. Ma ecco cosa dice la legge a riguardo e cosa può fare il lavoratore in caso di controversie.

Il potere del datore di lavoro d’influenzare le ferie

Ogni lavoratore ha per legge diritto a delle ferie retribuite, che corrispondono a quattro settimane all’anno. Questo per fare sì che recuperi le energie psico-fisiche che ha perso con il proprio lavoro.

Tuttavia la legge consente al datore di lavoro di avere una certa influenza sulla programmazione delle ferie, sebbene debba garantire al lavoratore la possibilità di usufruirne entro 18 mesi dalla maturazione. Ciò nonostante, in alcune condizioni il datore di lavoro può modificarle. Deve però comunicare il cambiamento in maniera tempestiva, in modo che il lavoratore possa così organizzarsi e fornire delle motivazioni valide sul cambiamento.

Stretta di mano tra due persone
Colloquio di lavoro (Pexels) – ildemocratico.it

Un diritto sacrosanto del lavoratore

Anche in caso di necessità il datore di lavoro deve quindi garantire le ferie al lavoratore. Il lavoratore deve andare per legge in ferie e può infatti rifiutare le proposte di indennità sostitutiva per ferie non godute, qualora il datore di lavoro dovesse proporgliele. Ha tutto il diritto di rifiutarle e di preferire il periodo di riposo che gli spetta.

Le ferie sono un diritto del lavoratore e come “managementcue.it” indica, è importante che sia informato a riguardo e che in caso di dubbi o controversie si rivolga a un rappresentante sindacale oppure a un esperto del diritto del lavoro. È importante che le proprie prerogative vengano infatti tutelate.