“Smettila di fare chiasso, ora chiamo…”: già, chi chiamare se il vicino è troppo molesto? Te lo dice l’avvocato: fai la chiamata giusta o ti ridono in faccia

Rumori molesti in casa (Fonte: Freepik) - www.ildemocratico.com
Vi siete mai chiesti qual è l’organo competente a cui rivolgersi in caso di vicini troppo molesti? Ecco che cosa ha rivelato l’avvocato.
Non è facile vivere in condominio, in quanto se da una parte si riescono ad ammortizzare meglio le spese, rispetto a chi vive in una casa indipendente, dall’altra bisogna mettere in conto dei possibili diverbi con i vicini.
La convivenza forzata non è mai facile da gestire, lo vediamo tranquillamente nella vita di tutti i giorni e non solo durante i reality in televisione. Nel condominio poi, si vivrebbe decisamente più in equilibrio se tutti rispettassimo il regolamento condominiale e soprattutto gli altri.
Ma sappiamo molto bene che non accade spesso, per questo motivo sono molti che si sono chiesti chi chiamare per cercare di risolvere il problema del vicino troppo molesto. A rispondere a questa domanda è stato l’avvocato.
I problemi più comuni in un condominio
Le liti tra condomini sono veramente all’ordine del giorno, purtroppo con alcune che sfociano anche in gesti molto gravi, come possiamo leggere nei vari articoli di cronaca. I problemi più comuni che si odono anche durante le riunioni condominiali, sono legati ai rumori molesti che sopraggiungono dai vari appartamenti circostanti. Passiamo dalla musica tenuta a tutto volume, ad aspirapolvere, lavatrici e asciugatrici, accesi durante la notte, fino ad arrivare a urla, schiamazzi e ticchettio di scarpe in modo continuativo.
Insomma i problemi sono molteplici e non sempre si trova una soluzione a questo problema. Molti semplicemente, dopo aver provato a discutere in maniera civile, sono stati costretti a insonorizzare l’ambiente o a cambiare casa, nei casi più estremi. Sono parecchi i condomini che manifestano disagi psicologici dovuti dalla mancata tranquillità nel proprio appartamento e vivono con la costante sensazione di essere abbandonati da tutti, per questo in molti si sono chiesti a chi contattare in caso di necessità.
Come risolvere il problema dei vicini molesti
Il problema dei vicini molesti è di notevole importanza e l’abbiamo visto anche con l’ultima causa di risarcimento contro la vicina che camminava sempre con i tacchi in casa, visto che la sua abitudine non garantiva più un sonno sereno alla parte lesa. Oltre a ciò, sono molti che si sono chiesti a chi bisogna contattare in caso di problemi di questo tipo. Come possiamo leggere da laleggepertutti.it, è errato contattare polizia e carabinieri e l’amministratore di condominio, visto che devono esserci degli scenari particolari per fare in modo che questi organi possano intervenire. I primi infatti intervengono in caso di disturbo della quiete pubblica, mentre l’amministratore se evince una violazione palese del regolamento condominiale, visto che i suoi compiti alla fine sono espressamente due: far rispettare il regolamento di condominio e preservare e tutelare le parti comuni dello stabile.
Quindi, se avete un vicino che fa rumore la notte o durante le ore di riposo del giorno, se un primo avvertimento bonario non è servito, dovrete rivolgervi a un avvocato, il quale provvederà a diffidare il proprietario dell’immobile con una raccomandata a.r. e nei casi più gravi, potrete intraprendere una causa ordinaria di tipo civile per cercare di risolvere la situazione. Se con questa prima soluzione si può chiedere anche un risarcimento dei danni, qualora vogliate guadagnare tempo, potreste intraprendere anche un ricorso d’urgenza.