EMERGENZA – Serpenti in giardino, allarme in tutta italia: proliferazione inconsueta e fuori controllo, cosa fare per evitare di farsi mordere e trovarseli in salotto

Emergenza serpenti (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Ecco cosa fare per evitare di trovare i serpenti in giardino e di conseguenza di farsi mordere, qualora venissero pestati accidentalmente.
I serpenti sono quei rettili che da sempre terrorizzano non solo la popolazione ma anche le altre specie di animali, visto che in base alla loro pericolosità, possono essere letali per la maggior parte di loro.
Grazie alla loro innata capacità di mimetizzazione, questi rettili sono spesso difficili da vedere, per questo diventano un pericolo maggiore, proprio perché è impossibile prevedere il loro arrivo. Inoltre, non tutte le specie fortunatamente, sono velenose, ma in ogni caso, il loro morso rimane pur sempre doloroso e di sovente questi rettili attaccano perché disturbati.
Per questo motivo, per evitare che i serpenti risiedano stabilmente nel vostro giardino, dovrete compiere determinate azioni, evitando così di correre il rischio di farvi mordere. La loro proliferazione potrebbe essere fuori controllo se non si fa una corretta prevenzione.
Lo scopo dei serpenti
Premettiamo che a differenza di altri Stati, almeno per il momento in Italia, l’unico serpente velenoso che rappresenta veramente un problema è la vipera, essendo molto velenosa. Come riportano da liceosbordone.it, la maggior parte delle specie delle vipere non hanno un veleno letale, anche se comunque il loro morso è sempre pericoloso e improvviso, soprattutto se si sentono minacciate. Eppure, per quanto questi esemplari possano fare paura, la loro presenza è indispensabile per l’ecosistema.
In primis, perché questi esemplari “striscianti”, si nutrono di roditori, mantenendo quindi sotto controllo la popolazione di questi animali, evitando quindi una massiccia prolificazione. Secondo, si nutrono di specie che potrebbero nuocere gravemente alle nostre colture e terzo, sono essi stessi dei nutrimenti per uccelli rapaci, i quali senza di loro, andrebbero a estinguersi. Diciamo che come sempre l’ecosistema, quando non ci mette lo zampino l’essere umano, è in perfetto equilibrio.
Come evitare i serpenti in giardino
Pur essendo la loro presenza fondamentale, è opportuno evitare di trovarsi i serpenti in giardino, anche perché il loro morso, se non letale e velenoso, è comunque molto doloroso. Ecco come fare dunque per evitarli. Un giardino va sempre tenuto pulito e in ordine, non soltanto per dare vita alla vegetazione, ma anche per evitare sgraditi ospiti, tra cui proprio i serpenti. Lasciare l’erba alta e incolta o alte cataste di legna fanno sì che questi rettili troveranno il loro habitat perfetto per nascondersi e acciambellarsi.
Inoltre, anche fonti di cibo e acqua stagnante li attirano, per questo dovreste praticare una corretta manutenzione del vostro giardino, per non parlare di tutte quelle piante che gli risultano essere sgradevoli. Piantate dunque nel vostro prato la citronella, la menta, l’aglio, l’erba cipollina, il rosmarino, la salvia e la canfora e state sicuri che i serpenti staranno alla larga da quell’ambiente, visto che per loro questi, sono tutti odori sgradevoli.