SuperBonus GENITORI SEPARATI: 10 mila euro subito per te I dal 12 Maggio soldi sul conto, dovete solo smettere di amarvi

Bonus genitori divorziati (Fonte: Canva) - www.ildemocratico.com
Ecco in cosa consiste il SuperBonus genitori separati, grazie al quale potrete ricevere un grossa somma di denaro, se doveste rientrare in questa condizione.
Quando due coniugi divorziano, ci sono delle pratiche legali da dover svolgere, in merito alla divisione dei beni in comune. Alcune coppie trovano un punto d’incontro velocemente davanti al giudice, mentre per altre, si creano delle vere e proprie battaglie legali.
Soprattutto quando i due ex sposi hanno avuto figli, la risoluzione della separazione diventa sempre più delicata e macchinosa, visto che saranno previsti dei soldi di mantenimento che il genitore dovrà versare all’altro, in base al reddito a disposizione.
Per questo saranno molti i cittadini che tireranno un sospiro di sollievo dopo l’approvazione di quello che è stato definito come SuperBonus genitori separati, grazie al quale, potranno avere una grossa somma di denaro direttamente sul conto. Vediamo insieme i requisiti per poterlo ottenere.
Un bonus che ha richiesto un iter abbastanza lungo
Questo bonus genitori separati ha subito un iter abbastanza lungo e complesso, prima di arrivare alla firma del 19 marzo che l’ha inserito tra i decreti attuativi di quest’anno. Questi pagamenti di 800 euro mensili, erogati per 12 mesi massimo, daranno appunto la possibilità al genitore di ricevere fino a un massimo di 9600 euro, aiutando tutti coloro che si trovano in una situazione attuale di maggiore vulnerabilità.
L’INPS ha così deliberato che questo bonus sarà destinato ai genitori separati o divorziati e non più conviventi. Ovviamente per poter ottenere questo supporto sociale, le famiglie dovranno avere particolari requisiti si accesso.
Ecco in cosa consiste il SuperBonus genitori separati
È stato approvato il SuperBonus genitori separati, grazie al quale i genitori idonee potranno ottenere un contributo di 800 euro mensili per un anno, raggiungendo un massimo di 9600 euro.
Come vi dicevamo, questo supporto sociale sarà destinato a chi rispetterà determinati requisiti: parliamo di un reddito non superiore agli 8.174 euro annui da chi ha presentato domanda e la conferma di non aver ricevuto l’assegno di mantenimento per inadempienza da parte dell’altro genitore, che sia l’ex coniuge o l’ex convivente.
Ovviamente questa situazione dovrà essere documentata tramite l’atto del tribunale, dimostrando anche di convivere con figli minori o maggiorenni portatori di disabilità grave, durante il periodo della pandemia legata al covid, come riportano da greenstyle.it. Badate bene però che le domande per poter accedere a questo aiuto, avreste dovuto consegnarle entro il 2 aprile 2024, per questo motivo fareste bene a chiedere informazioni dettagliate al Caf di riferimento, in modo da poter ricevere il giusto compenso dovuto, il cui contributo non solo rappresenterebbe un aiuto economico, ma anche a livello psicologico e sociale, visto che aiuterebbe l’altro genitore che si occupa dei figli a ridurre le preoccupazioni nella gestione delle spese quotidiane.